VISA CASH APP RB FORMULA ONE TEAM: LA STORIA

09.02.2024

Il team fondato dall'imprenditore Gian Carlo Mainardi, con sede a Faenza, approda in Formula 1 nel 1985 con il nome "Minardi". La scuderia faentina aveva già iniziato a pensare all'arrivo nella massima serie dall'anno precendente, ma Alfa Romeo, che forniva la motorizzazione, decise di non continuare la collaborazione avviata. Nelle prime gare della stagione '85, quindi la vettura fu adattata a un motore aspirato, che poi venne sostituito da un motore a 6 cilindri turbo progettato dalla società Motori Moderni. L'unico pilota fu Pierluigi Martini che riuscì a conquistare, come miglior risultato, un'ottava posizione in gara.

Gian Carlo Minardi
Gian Carlo Minardi

Già dall'anno successivo vennero schierate due vetture aventi come piloti Alessandro Nannini e Andrea De Cesaris, ma i risultati furono deludenti causa problemi di affidabilità; gli stessi problemi si ripresentarono anche nella stagione successiva quando anche gli sponsor abbandonarono la scuderia, che iniziò a presentare problemi finanziari.

Gian Carlo Minardi, nel 1997, per non cadere nel fallimento, cedette quasi il 90% delle quote del team a Briatore e Rumi, la presenza dei due imprenditori permise l'aumento del budget del team e l'utilizzo di motori Hart, Durante la stagione, Rumi, decise di acquistare l'azienda, ma senza i fondi necessari per gli sviluppi.

Gli anni successivi portarono i primi punti alla scuderia e nel 1989 terminarono la stagione, con 6 punti, in undicesima posizione nel campionato costruttori, ma le aspettative furono deluse dai risultati delle stagioni seguenti, che portarono anche gravi problemi economici al team italiano.

Il 1998 fu impiegato per concentrarsi sulla stagione successiva, difatti, per subendo un inizio di stagione disastroso, il pilota Marc Gené riporto la Minardi a punti, con un sesto posto nel gran premio d'Europa, terminando in decima posizione nel campionato costruttori.

Dopo un altro anno ai limiti della crisi economica la scuderia faentina fu venduta a Paul Stoddart che promise di portare Minardi tra i team di vertice della massima serie nel giro di cinque anni; ma la stagione non fu semplice per i piloti e l'anno successivo il team dovette riutilizzare la vettura precedente, causa problemi finanziari, che si manifestò anche nel corso della stagione, ma grazie ad alcuni sponsor vennero colmati, anche se non abbastanza per potersi permettere l'utilizzo di innovazioni da applicare sulle monoposto.

Per la stagione 2005 Minardi riuscì a mettere in pista una vettura interamente nuova, finì l'anno con 7 punti nel campionato costruttori, ma questa fu anche l'ultima stagione di Minardi in Formula 1, prima della cessione a Red Bull, diventando "Scuderia Toro Rosso".

Come prima monoposto, Toro Rosso, utilizzò la Red Bull dell'anno precedente e riuscì da subito a guadagnare un punto, l'anno successivo montò motori Ferrari e dopo la prima parte di stagione deludente Scott Speed venne sostituito dal giovane Sebastian Vettel che fece guadagnare i primi punti della stagione al team.

Il 2008 per la scuderia è iniziato con l'utilizzo della vettura dell'anno precedente e il cambio con la nuova vettura avvenne solo al gran premio di Monaco, dopo lo svolgimento dei controllo necessari; questa stagione portò un risultato storico nel gran premio d'Italia, la prima vittoria nella massima serie.

I tre anni successivi non furono caratterizzati da notevoli risultati, quindi i due piloti in carica vennero sostituiti da Daniel Ricciardo e Jean-Éric Vergne che, dopo un inizio di stagione notevole, terminarono il campionato piloti rispettivamente in 18ª e 17ª posizione.

La fornitura di motori Ferrari venne sostituita nel 2014 con le forniture Renault, i due piloti sono, il confermato Vergne e Daniil Kvjat; già dalle prime gare arrivarono i primi punti, così terminò il campionato costruttori in settima posizione.

L'anno successivo la line-up venne cambiata nuovamente, presentando Max Verstappen e Carlos Sainz Jr., le prestazioni furono costanti nella stagione e la scuderia terminò in settima posizione nel titolo costruttori.

Carlos Sainz Jr e Max Verstappen
Carlos Sainz Jr e Max Verstappen

La stagione 2016 presentò il ritorno della motorizzazione Ferrari e iniziò con gli stessi piloti di quella precendente, finché Daniil Kvjat venne retrocesso, portando Verstappen in Red Bull; il campionato terminò come il passato pur avendo presentato un calo di prestazione della seconda parte di stagione.

Il 2017 fu caratterizzato da un vasto circolo di piloti che corse con la scuderia, iniziando con i piloti della stagione passata, Kvjat e Sainz, che vennero rispettivamente retrocesso, sostituito da Pierre Gasly e trasferito in Renault per le ultime gare.

La stagione 2018 permise al francese Gasly di trasferirsi in Red Bull e il ritorno di Kvjat l'anno successivo che risultò migliore rispetto a quello passato, ma ancora caratterizzato dallo scambio tra piloti Red Bull e Toro Rosso, con Alexander Albon e Pierre Gasly; la scuderia faentina riuscì a terminare la stagione al sesto posto nei costruttori, con due podi stagionali.

Dall'inizio del 2020 il team italiano prenderà il nome di Scuderia Alpha Tauri, quest'anno fu caratterizzato dalla vittoria nel gran premio di Monza di Pierre Gasly; l'anno successivo venne sostituito Kvjat con Yuki Tsunoda e terminarono il campionato costruttori in sesta posizione.

Ciò non accadde nel 2022, anno in cui i risultati non furono ottimi, terminando in nona posizione.

La scorsa stagione iniziò con la line-up Tsunoda e De Vries, ma quest'ultimo venne rimpiazzato da Ricciardo che, a sua volta venne sostituito da Liam Lawson causa frattura a un polso. La scuderia terminò in ottava posizione grazie alla competitività che la monoposto riscontrò nella seconda parte di stagione.

Per la stagione 2024 il team cambierà nuovamente denominazione in "Visa Cash App RB F1 Team" guidato da Laurent Mekies, ex direttore sportivo di Ferrari.

Yuki Tsunoda e Daniel Ricciardo
Yuki Tsunoda e Daniel Ricciardo

A cura di Maddalena Pignotti.




© 2024 Blog sul Motorsport . Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia