SF-24: LA VETTURA DELLA SCUDERIA FERRARI

Alle 12.00 ore italiane è stata presentata la SF-24 della Scuderia Ferrari per la stagione 2024., una vettura carica di speranze e di aspettative, nonché la prima dell'Era Vasseur.
Il lavoro svolto sulla monoposto si è basato sul miglioramento dei "difetti" della precedente SF-23. La rivoluzione del progetto della monoposto si nota ad occhio nudo: il muso è più corto e il telaio più lungo, in modo da evitare l'eccessivo degrado delle gomme. Inoltre, le pance sono state concepite secondo la "filosofia" della Red Bull.
La livrea è caratterizzata dal solito "Rosso Ferrari" con strisce bianche e gialle, il quale vuole onorare la città di Modena. Il rosso, il bianco e il giallo sono presenti anche nei cerchi. Sono presenti anche dei dettagli neri sulla monoposto.
Fred Vasseur, Team Principal della Scuderia, ha dichiarato: "Presentare una nuova vettura è sempre un momento molto emozionante, sia per me che per i piloti, anche se tutti noi stiamo già pensando a quando ci confronteremo in pista con i nostri avversari. Quest'anno dobbiamo ripartire da dove c'eravamo fermati nel finale della scorsa stagione, quando eravamo costantemente nelle prime posizioni. Ci aspetta il campionato più impegnativo della storia della Formula 1 e con Charles e Carlos siamo d'accordo: dobbiamo essere più cinici ed efficaci nell'approfittare delle occasioni, cercando di portare a casa punti ad ogni gara e continuando a migliorarsi sotto tutti gli aspetti".
Charles Leclerc ha commentato : "La macchina mi piace molto, compresi i dettagli in bianco e giallo della carrozzeria. Quello che mi interessa di più sono le prestazioni perché è in pista che ci si gioca tutto. La SF-24 promette di essere meno sensibile e più guidabile e direi che per noi piloti è proprio quello che serve per poter fare bene.Mi aspetto un passo avanti sotto molti aspetti e credo che siamo dove vogliamo essere. In questa stagione l'obiettivo è essere sempre davanti: voglio ripagare con tante belle gare i nostri tifosi e tornare a dedicare loro delle vittorie".
Infine, Carlos Sainz, il quale sarà per l'ultimo anno pilota della Scuderia Ferrari, ha dichiarato: " Il primo impatto al simulatore è stato buono e le sensazioni sono diverse rispetto all'anno scorso, perché la SF-24 si guida in maniera diversa e si sente che ha un comportamento differente. Fino a che non la guiderò in pista preferisco però non parlare, c'è sempre una piccola differenza nei dettagli che riesci a sentire solo quanto sei davvero in macchina".
Oggi la SF-24 scenderà per la prima volta in pista a Fiorano per uno shakedown.

Sarà questa la vettura che riporterà il Mondiale a Maranello?
A cura di Alice Panzeri.