Miami GP: un weekend da ricordare

09.05.2024

Il Gran Premio di Miami 2024 è stato il secondo weekend consecutivo svolto con il format "Sprint". 

Il team Visa Cash App Racing Bulls e la Scuderia Ferrari  hanno avuto l'occasione di mostrare le nuove livree dedicate proprio al Gran Premio di Miami. Nel caso del team di Maranello, i dettagli azzurri sono dovuti sia ai settant'anni dell'entrata della Ferrari nel mercato americano sia per celebrare il nuovo sponsor HP. Invece, la McLaren mostra i nuovi aggiornamenti apportati alle due vetture, un rinnovamento totale nel caso del pilota Lando Norris, mentre sulla monoposto di Oscar Piastri il pacchetto di aggiornamenti non era stato completato. Mercedes e Racing Bull hanno modificato il fondo delle vetture e le sospensioni, infine anche l' Alpine ha portato alcuni aggiornamenti alle monoposto.

Livrea Visa Cash App RB  Ph.Visa Cash App RB
Livrea Visa Cash App RB Ph.Visa Cash App RB

Venerdì 3 maggio si è svolta l'unica sessione di prove libere del weekend. Dopo pochi minuti dall'inizio delle prove, il pilota della Ferrari Charles Leclerc rimane bloccato in mezzo alla pista, in curva 16, causando traffico per le altre monoposto. Ciò porta all'uscita di una bandiera gialla per evitare pericoli. 

Lo stesso giorno si sono svolte anche le qualifiche per la Sprint Race, che si sarebbe  svolta il giorno seguente. Sorprendentemente entrambe le Mercedes non riescono ad accedere al Q1 mentre Leclerc, senza aver potuto partecipare alle prove libere a causa dell'incidente di gara, riesce a posizionarsi secondo, dietro al Leader Max Verstappen e davanti a Pérez. Sorprendente è stata anche la prestazione di Daniel Ricciardo che riesce a chiudere le qualifiche in quarta posizione davanti a Carlos Sainz. Le due McLaren partiranno in sesta posizione Ostar Piastri e in nona Lando Norris. 

Max Verstappen Ph.Oracle Red Bull Racing
Max Verstappen Ph.Oracle Red Bull Racing

L'indomani, la Sprint Race inizia con un contatto tra le due Aston Martin, che porterà al ritiro di Norris dalla gara Sprint e alla Safety Car in pista. Durante la Shootout possiamo vedere solo alcuni sorpassi ed alcune strategie davvero interessanti come la lotta tra Lewis Hamilton e Kevin Magnussen e la lotta tra Sergio Pérez e Daniel Ricciardo per la terza posizione. La Sprint si chiude con la vittoria di Verstappen, seguito da Leclerc, Pérez ed un super Ricciardo che riesce a tenere dietro Sainz per tutta la durata della gara.

Le qualifiche per la gara di domenica sembrano essere più ardue: Ricciardo, dopo una strepitosa prestazione nella Sprint e nelle qualifiche per quest'ultima, finisce in diciottesima posizione e le due Aston Martin non accedono al Q1. Le due Alpine, purtroppo passate un po' in sordina, riescono ad accedere entrambe al Q2, cosa non così scontata visto la scarsa prestazione delle monoposto in queste prime gare della stagione. Si capisce che a causa dell'asfalto e delle elevate temperature le gomme soft (ma anche le medie in parte) sono inutilizzabili. Le qualifiche si chiudono con la pole position di Verstappen seguito dalle due Ferrari di Leclerc e Sainz e poi dal suo compagno di scuderia,Pérez,davanti alle due McLaren di Norris e Piastri. A seguire le due Mercedes di Russell in settima posizione e di Hamilton in ottava. A chiudere la fila  Hulkenberg in ottava posizione davanti ad un super Yuki  Tsunoda.

Ph. Scuderia Ferrari
Ph. Scuderia Ferrari

La domenica la gara è completamente diversa da quello che ci si aspettava e riuscirà a sorprendere qualsiasi appassionato di Formula Uno. Verstappen all'inizio mantiene il comando, Leclerc parte male,ma Pérez, tentando di superare le due Ferrari fa una manovra a dir poco pericolosa, rischiando di fiondarsi sul compagno di squadra, nonché leader della gara, Max Verstappen. Questa mossa azzardata consente di recuperare terreno a Leclerc e Sainz,quest'ultimo poi superato successivamente da Piastri. il quale inizia a lottare con Leclerc per la seconda posizione. Iniziano allora i primi pit stop, mentre Max Verstappen commette un errore e,tagliando una curva, colpisce un paletto che inizia a muoversi nella pista, danneggiando il fondo della monoposto dello stesso Verstappen e facendo subentrare una Virtual Safety Car. Una volta ristabilita la "normalità", pochi giri dopo Magnussen colpisce Sargeant, obbligandolo al ritiro e così interviene la Safety Car. Arrivati a questo punto l'unico a non aver ancora effettuato il primo pit stop è Lando Norris che rientra dopo un giro ai box,uscendo comunque davanti alla Safety che dovrà aspettarlo facendosi sorpassare dai piloti doppiati. Norris, che dimostra essere il pilota con un passo migliore della vettura,riesce a tenere dietro il tre volte campione del mondo Max Verstappen, seguito poi dalle due Ferrari di Leclerc e Sainz, il quale, dopo una lotta con Piastri per il quarto posto, a gara conclusa verrà penalizzato concludendo dietro a Pérez. Seguono nella classifica finale della gara: Hamilton, Tsunoda, Russell, Alonso e Ocon. Il pilota francese dell'Alpine guadagna i suoi primi punti della stagione

Ph.McLaren
Ph.McLaren

Arriva quindi, anche per Norris, la sua prima vittoria in carriera, dopo 110 gran premi disputati, 15 podi, 8 secondi posti, una pole position e due  pole sprint. Dopo aver tagliato il traguardo, tutti i piloti iniziano a complimentarsi con lui, emozionando tutti i fan della Formula 1 nel mondo.


Il Gran Premio di Miami è stato colmo di colpi di scena: tra sorpassi, strategie, battaglie, ma è stata anche una gara ricca di emozioni, perché quando si vede un pilota vincere la sua prima gara è sempre un momento speciale. 

A cura di Sofia Venuti.


© 2024 Blog sul Motorsport . Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia